Skip to the content
linkedin twitter telegram
logo mainlogo darklogo light
Menu
linkedin twitter telegram
logo main
  • Homepage
  • Rubriche
    • Consigli d’ascolto
    • Chiacchiere al microfono
    • Fuori di media
    • News e statistiche mondo audio
    • Podcastorming
    • Podcastory in ascolto
    • Ti spiego il progetto
    • Tips per brand e podcaster
  • Redazione
  • Contatti
17 Ottobre 2022
Di Redazione
News e statistiche mondo audio

Wikipedia è alla ricerca del suo sound logo

Il sound logo deve racchiudere le caratteristiche del brand a cui fa riferimento, fino a diventare iconico

Wikipedia ha lanciato un concorso singolare, che potrebbe cambiare e incrementare la sua notorietà.
In linea con i più famosi brand, infatti, Wikipedia è alla ricerca di un suo marchio sonoro, che possa identificare e distinguere tutti i suoi progetti, proprio come accade, ad esempio, con Netflix e il suo mitico tudum quando si accede alla sua app.

Le caratteristiche del sound logo perfetto

Benché sia una breve melodia, il sound logo ha un peso notevole sul pubblico, poiché è in grado di attirare l’attenzione di chi lo sente e di creare familiarità con il brand in questione, con i suoi valori e i suoi prodotti, come accade con un jingle pubblicitario.

La Wikimedia Foundation, dunque, sta cercando un suono che possa rappresentare tutta la conoscenza umana, ovvero la melodia che faccia immediatamente pensare a Wikipedia ogni volta che si ascolta. Ma non solo, perché in realtà Wikimedia fa anche molto altro.

Tra i suoi progetti ci sono anche Wiktionary, dizionario multilingue, e Wikimedia Commons, piattaforma che raccoglie milioni di immagini, foto e video. Questo significa che il logo sonoro dovrà riassumere e identificare tutti i progetti che l’azienda coordina, così da poterlo sfruttare quando non è possibile usare i tradizionali loghi grafici.

Per esprimere al meglio i valori di Wikimedia, il sound logo dovrà ispirare una conoscenza affidabile, attendibile ma soprattutto accessibile a tutti.

Una ricompensa ricca per il vincitore

Il concorso è stato chiuso il 10 Ottobre e ha potuto partecipare chiunque credesse di avere una proposta valida. Una commissione composta da un musicologo, esperti del suono e volontari che contribuiscono ai progetti della fondazione, sceglierà i dieci finalisti, i cui lavori saranno votati dal pubblico a partire dal prossimo 29 Novembre.
Il vincitore verrà annunciato ad inizio 2023, e otterrà una ricompensa di 2.500 dollari.

L’importanza dei marchi sonori sfiora quella dei loghi grafici. Se pensiamo all’avvio di Windows 95, di Intel o all’iconico “I’m loving it” di McDonald’s, il motivo è ben chiaro: entrano nella testa e rendono il brand conosciuto senza bisogno di tante presentazioni.

In alcuni casi si tratta di suoni di avviamento o spegnimento, ad esempio per gli apparecchi elettronici, in altri, invece, di espedienti per identificare un certo tipo di scena, per le serie tv. Una su tutte è il jingle di Law & Order.

Il sound logo deve essere capace di entrare nella mente di chi ascolta, generando una risposta emotiva positiva. Il marchio sonoro è perfetto quando racchiude in sé la riconoscibilità dell’azienda coinvolgendo ed attirando l’attenzione di chi ascolta ed informando questi ultimi circa i valori aziendali del brand in questione.

Wikimedia auspica che il suo suono possa evocare una fonte affidabile di informazioni verificabili, trasmettendo un sound avvincente ma nello stesso tempo accogliente.

Staremo a vedere se qualcuno dei creatori è stato in grado di immaginare tutto questo, e se, nel tempo, il marchio sonoro di Wikipedia diventerà inequivocabile e inconfondibile, come il ruggito della Metro Goldwyn Mayer!

Ma Wikipedia non è l’unica azienda a puntare sul suono, scopri di più su Printemps ed il suo primo studio di registrazione di podcast!

Share
Precedente Successivo

Ti potrebbe piacere anche

adthos
4 Aprile 2023
Di Redazione
News e statistiche mondo audio
Annunci audio? Ci pensa Adthos

Adthos è una piattaforma che utilizza l'intelligenza artificiale per creare annunci audio.

Share
Continua a leggere
19 Giugno 2023
Di Gaia Cortese
Chiacchiere al microfono
Le DONATELLA: “un podcast? giulia lo farebbe per parlare di sentimenti”

Giulia e Silvia Provvedi, in arte Le Donatella, ospiti della puntata speciale di The Millenial's Fam

Share
Continua a leggere
accordo
21 Luglio 2022
Di Redazione
News e statistiche mondo audio
ACCORDO IN NOME DEI PODCAST TRA SMARTCLIP E SPREAKER

Un accordo che permetterà a Smartclip di aggiungere i podcast alle sue offerte audio

Share
Continua a leggere
linkedin twitter telegram

Osservatorio sui podcast in Italia e nel mondo.

Podcastblog.it è una testata registrata presso il Tribunale di Milano n.7615/2023 del 29/06/2023 da Podcastory S.r.l. - P.IVA 11054480964.


</> Realizzato da Encodia

  • Homepage
  • Rubriche
    • Consigli d’ascolto
    • Chiacchiere al microfono
    • Fuori di media
    • News e statistiche mondo audio
    • Podcastorming
    • Podcastory in ascolto
    • Ti spiego il progetto
    • Tips per brand e podcaster
  • Redazione
  • Contatti