Immaginare uno scenario di guerra nel Terzo Millennio ci risulta molto complicato, ma c’è qualcuno che lo fa per noi, riuscendo anche a farci sorridere.
Di Carla Negrini, voce di Christian Iansante, regia di Marco Ferrè
Una guerra apocalittica, senza esclusione di colpi e apparentemente senza soluzione, quella che sta combattendo Joe da ben cinque anni. L’inquinamento, lo sfruttamento eccessivo delle risorse disponibili e la scarsità di cibo hanno reso i governi e i loro soldati sempre più cinici e spietati. Per questo, ognuno pensa a sè e alla salvezza dei propri affetti, Joe compreso.
I suoi pensieri, rivolti a suo figlio, vengono interrotti da un cecchino, che stermina tutti i soldati presenti sul campo di battaglia, lasciando Joe ultimo, che lo vede avvicinarsi con un ghigno sadico e malevolo. A questo punto noi, che facciamo ovviamente il tifo per Joe, ci auguriamo che possa arrivare dal cielo la salvezza…e infatti arriva proprio da lì, anche se è difficile capire se si tratti davvero di salvezza o di un nuovo, minaccioso guaio.
Italiaonline ottiene la gestione in esclusiva della vendita di spazi pubblicitari e progetti branded content su Robadadonne.it e GravidanzaOnline (Engage)
L’Estetista Cinica è la nuova Role Model Barbie per l’Italia per un progetto dedicato all’empowerment al femminile (YouMark!)
Il Gruppo 24 Ore racconta il ruolo della donna attraverso iniziative su carta, web, social e podcast (Engage)
iO Donna debutta su Clubhouse e lancia i nuovi podcast con la room ‘Royal Mania’ (YouMark!)
E dal mondo
Il mercato dei contenuti digitali crescerà di 519,83 miliardi di dollari. Analisi del settore, tendenze di mercato, opportunità e previsioni 2024 (Technavio)
ARN annuncia il Dynamic Audio 2.0 supportato dalla ricerca in collaborazione con Neuro Lab (Mumbrella)
Audio Collective per aiutare a costruire attività su Clubhouse mentre i marchi si affrettano a sfruttare la piattaforma (The New York Times)
Come ottimizzare i podcast per i motori di ricerca (Browsermedia)
Ciaopeople per ActionAid, in occasione dell’8 marzo prende il via su Fanpage.it la nuova campagna sull’adozione a distanza. Con Michela Giraud e la regia di Giacomo Spaconi (YouMark!)
Doritos è Official Marketing Partner di Twitch Rivals in Europa. La partnership prevede il lancio di un concept su misura per i creator e un programma di branded features durante i tornei (YouMark!)
Samsung lancia Wildlife Watch, il progetto che invita a diventare ranger virtuali, sorvegliando gli animali in via d’estinzione della savana africana per difenderli dal bracconaggio (YouMark!)
Podcastory studia Clubhouse e lancia un’offerta dedicata per i brand che ne vogliono cavalcare il successo (Engage)
“Per Aspera ad Astra”, la serie podcast che racconta l’avventura degli attori detenuti al Pagliarelli (Palermo Today)
Etilika.it, l’enoteca online specializzata nella vendita di vini made in Italy, lancia il progetto podcast “I Winecast di Etilika” (Federvini)
Deliveroo lancia un podcast che celebra le donne del cibo (Vanity Fair)
E dal mondo
Branded podcast: definizione, obiettivi e vantaggi (Doxee)
Il nuovo inquietante spettacolo di Apple “Calls” è un podcast visivo pieno di celebrities (Yahoo! Finance)
PODCASTORY STUDIA CLUBHOUSE E LANCIA SUL MERCATO UN’OFFERTA DEDICATA AI BRAND CHE VOGLIONO COMUNICARE ATTRAVERSO IL NUOVO SOCIAL NETWORK
La podcast factory italiana realizza una ricerca su Clubhouse ed offre ai propri clienti una nuova opportunità per presidiare il social network delle voci.
.
Esclusività: questo l’elemento fondante il nuovo “unicorn” dei social media che, negli ultimi mesi, ha catalizzato l’attenzione mediatica.
Parliamo di Clubhouse, lanciato in America nel 2020, i cui fondatori Paul Davison e Rohan Seth sono noti agli esperti del settore per essere ex ingegneri di Pinterest e Google.
Esclusività, dicevamo, che si estrinseca su tre livelli principali:
Sistema operativo: solo IOS. L’esclusione dell’android pare possa essere presto rimodulata, ma non vi sono notizie certe a riguardo.
Invito. Per accedere al club non basta scaricare l’app e registrarsi, ma è necessario – a small world docet – ottenere un invito. In caso di accesso tramite altri social, è concesso agli utenti l’uso del solo profilo twitter o instagram. Facebook, pur con i suoi 2,7 miliardi di utenti, ne resta fuori.
Voce. Contenuti, narrazioni, verità. L’esclusione di immagini, foto, video e i profili reali tiene alla larga sedicenti influencers senza nulla di interessante da dire.
La narrazione alla base, che affascina, è il senso di appartenenza ad un club esclusivo e al tempo stesso intimo e reale. L’esclusione di tutto ciò che non è voce, come i podcast hanno fatto a loro tempo, permette un’adesione alle conversazioni caratterizzata da attenzione, interesse, e una fruizione hic et nunc, qualsiasi altra attività si stia svolgendo.
Stanze di discussione (open, social, closed) con moderatori, speaker e ascoltatori, su argomenti di ogni tipo, organizzate da un algoritmo sulla base degli interessi dell’iscritto.
Fabiana Sera, Coordinatrice Artistica per Podcastory: “Finalmente un social che spegne le luci sulle immagini e le accende sui contenuti. Chi non ne ha, ha l’enorme privilegio di potersi arricchire ascoltando chi ne ha. Ascoltare, non interrompere, condividere: un po’ di attività di cui, forse, avevamo bisogno, per nutrire il nostro Ego sano”
Clubhouse è diventata popolare nei primi mesi della pandemia di Covid-19, specialmente dopo un investimento di 12 milioni di dollari nel maggio 2020 da parte della società di venture capital gestita da Andreessen Horowitz. A gennaio del 2021, ha ricevuto un ulteriore finanziamento, dalla stessa venture, di 100 milioni di dollari.
Oggi conta quasi 2 milioni di utenti e 180 investitori, invito dopo invito.
grazie anche all’endorsement di celebrities statunitensi del calibro di Oprah Winfrey, Jared Leto e Elon Musk, la cui presenza in una room ha letteralmente mandato in tilt il social network, con la presenza di 5 mila follower.
Davide Schioppa, founder di Podcastory: “Dalle prime settimane di Febbraio, una delle ricerche più frequenti online sembra sia proprio ‘Clubhouse’. È indubbio che una realtà come la nostra che punta tutto sulla voce non possa ignorare questo crescente interesse. È pur vero che i numeri degli utenti sono ancora esigui, soprattutto in Italia. Dall’altra parte tra gli utilizzatori più assidui c’è una folta schiera di comunicatori, pubblicitari e professionisti del marketing. Per tutti questi motivi, abbiamo ritenuto opportuno realizzare prima una ricerca abbastanza approfondita sugli utilizzi e gli utilizzatori del social, poi un’offerta dedicata a tutti i Brand che vorrebbero capire come fare per entrare, magari in punta di piedi, nelle stanze del ‘Club’. Noi, saremo lieti di accoglierli e farli sentire in un ambiente protetto e confortevole.”
La ricerca realizzata da Podcastory è a disposizione di tutti gli addetti ai lavori, per riceverla, sarà sufficiente inviare una mail all’azienda con i propri dati alla casella di posta info@podcastory.it
Nei sogni possiamo essere chiunque, soprattutto se la realtà è troppo dura da affrontare.
Testo scritto da Carla Negrini
Si dice sempre che sognare non costa nulla, e che, anzi, più si sogna in grande e meglio è. A volte, però, i sogni sono l’unica cosa a cui aggrapparsi, e allora, forse, non rappresentano più un rifugio ma una prigione.
Quando si è giovani, l’unico pensiero è vivere a mille, senza sfumature, e mai si penserebbe che qualcosa potrebbe andare storto. Ma per qualcuno, il destino ha in mente un programma diverso e spietato, che rende tutto il resto sfocato e troppo lontano. Avere un tumore da adolescenti è così, lascia senza fiato e ancora i piedi al pavimento, proprio nel momento in cui si stava per spiccare il volo.
Ciò che rimane è il rimpianto per le cose non fatte e non dette, ma anche un consiglio a chi rimarrà: vivi, vivi sempre e non rimandare, perché non sai mai quanto tempo hai a disposizione.
Un racconto breve originale e suggestivo, quello di Danilo Di Prinzio, che fa parte di “Racconti di tutti i giorni”, serie narrata da Podcastory e raccontata dalla voce accogliente e profonda di Christian Iansante.
Da subito chi ascolta viene trascinato in un luogo lontano, in una locanda circondata dalla neve, in una serata tranquilla, che sembra ormai finire senza lasciare dietro di sé niente di speciale.
Ma due ragazzi entrano nel locale, con i loro problemi e i loro pensieri, e all’improvviso rompono il silenzio circostante. Sembrano talmente incompatibili, mentre discutono animatamente, da far pensare che la loro è ormai una storia al capolinea. Qualcosa di inaspettato accade e le prospettive non appaiono più cosi separate. Il ragazzo si addolcisce, la ragazza si illumina, ed entrambi riprendono a fare progetti e a sorridersi.
Tutto questo avviene grazie al narratore, che non si svela fino alla fine ma riesce a compiere un prodigio che sembrava impossibile: placare la rabbia e scaldare il cuore, in un finale davvero a sorpresa.
Il Sole è in Pesci per gran parte di marzo. Sapete cosa vuol dire? Che se siamo bravi a farci menate di solito, questo mese altroché: l’ipersensibilità potrebbe portarci a cantare “Mi manchiii” davanti a una serie tv deprimente, sfondandoci di Nutella… Ma su con la vita, Marte in Gemelli dal 3 marzo porterà con sé delle idee nuove e frizzanti, da rivendere sul lavoro, che potenzialmente potrebbero tradursi in cash e fatture: peccato che ‘ste idee vengano sempre alle 3 di notte, quando siamo svegli, noi e la nostra insonnia!
.
A karma come state messi? Perché tra il 3 e l’11 marzo Venere in quadrato con i nodi lunari di Gemelli e Sagittario tirerà fuori tutte le magagne dal cilindro, come nemmeno Silvan con i conigli ai tempi d’oro.
Tiriamo tutti un sospiro di sollievo il 20, quando il Sole passerà in Ariete, e arriva ufficialmente la primavera: una nuova energia ci investirà da capo a piedi e tutti saremo talmente entusiasti come non ci accadeva dalla festa della scuola all’ultimo anno di liceo.
Per il capitolo relazioni, dovremo aspettare la fine del mese per rilassarci, quando il Sole e Venere si incontreranno finalmente, regalando peace & love a tutti. Una condizione di tregua rafforzata anche dalla luna piena del 28 in Bilancia, il segno dell’ammmore per antonomasia.
Pronti a scoprire però cosa le stelle hanno in serbo (o anche in croato, se lo sapete!) per ciascuno di voi? Cliccate sul vostro segno zodiacale e… buon ascolto!
Il progetto “Branded Video Talk” di ŠKODA Italia a supporto della campagna #RechargeLife (Youmark!)
MINI per celebrare con i video la bellezza nella diversità, invadendo le strade e i luoghi simbolo dei principali capoluoghi italiani (Youmark!)
Napisan e Ciaopeople lasciano spazio al personale scolastico a un anno dall’inizio della pandemia (Engage)
Twitter ha l’obiettivo di raddoppiare i ricavi entro il 2023. Propone nuovi servizi a pagamento per i ‘monetizable Daily Active User’, tra cui il lancio di una piattaforma simile a Clubhouse (Youmark!)
Il Mudec lancia il proprio canale podcast, sarà live dall’8 marzo con una serie dedicata alle donne (Engage)
E dal mondo
Tre modi per monetizzare un podcast: i consigli (Forbes)
Una nuova idea sta per rivoluzionare il mondo dei podcast (The Times UK)
Evergreen Podcasts lancia un canale dedicato allo sport (PR Newswire)
5 Mar 2021
Guerra o illusione? – Recensione “Guerra in 8D”
Immaginare uno scenario di guerra nel Terzo Millennio ci risulta molto complicato, ma c’è qualcuno che lo fa per noi, riuscendo anche a farci sorridere.
Di Carla Negrini, voce di Christian Iansante, regia di Marco Ferrè
Una guerra apocalittica, senza esclusione di colpi e apparentemente senza soluzione, quella che sta combattendo Joe da ben cinque anni.
L’inquinamento, lo sfruttamento eccessivo delle risorse disponibili e la scarsità di cibo hanno reso i governi e i loro soldati sempre più cinici e spietati. Per questo, ognuno pensa a sè e alla salvezza dei propri affetti, Joe compreso.
I suoi pensieri, rivolti a suo figlio, vengono interrotti da un cecchino, che stermina tutti i soldati presenti sul campo di battaglia, lasciando Joe ultimo, che lo vede avvicinarsi con un ghigno sadico e malevolo.
A questo punto noi, che facciamo ovviamente il tifo per Joe, ci auguriamo che possa arrivare dal cielo la salvezza…e infatti arriva proprio da lì, anche se è difficile capire se si tratti davvero di salvezza o di un nuovo, minaccioso guaio.
Ascoltare per credere.
Potete ascoltare l’episodio anche su Spotify, Apple Podcast, Google Podcast, e sulle principali piattaforme di podcasting.